Rel.Azioni Positive
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Progetti
    • Ragazze al 5
    • TRUST
    • TREE – Tessere Relazioni Educative di Empowerment
    • Ri-partenze. Percorsi di uscita dalla violenza, verso una vita autonoma
    • WE GO 3
  • Altro
    • Sostienici
    • Galleria

Notizie di Rel.Azioni Positive

Pubblicato il Rapporto della Relatrice Speciale sulla violenza contro le donne dedicato allo stupro

Il Rapporto della Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne, le sue cause e conseguenze, Dubravka Šimonović, pubblicato lo scorso aprile, affronta lo stupro come una grave, sistematica ed estesa violazione dei diritti umani, un crimine e Leggi tutto…

Di Relazioni Positive, 12 mesi12 mesi fa

Il Centro antiviolenza della Provincia di Padova e Carta Etica UniCredit insieme nell’emergenza COVID-19

Potenziare una delle strutture di ascolto nella Provincia di Padova per fronteggiare l’aumentata complessità e la gravità dei casi di violenza contro le donne durante i mesi di emergenza Covid-19. Questo è il risultato di “Uscire dalla violenza si può”, Leggi tutto…

Di Relazioni Positive, 12 mesi12 mesi fa

Apre Casa Virginia. Una nuova struttura antiviolenza nel territorio della provincia di Padova

Cresce la risposta del Centro antiviolenza per le donne che si trovano in situazioni di violenza. Apre nel territorio dell’Alta Padovana una nuova casa rifugio – a indirizzo segreto – gestita dal Centro Veneto Progetti Donna Auser. Grazie alla generosità del proprietario che ha Leggi tutto…

Di Relazioni Positive, 12 mesi12 mesi fa
sfondo

Vittimizzazione secondaria. La Corte europea dei diritti umani condanna di nuovo l’Italia

Condividiamo e rilanciamo il comunicato stampa di D.i.Re – Donne in rete contro la violenza del 27/05/2021 “Una sentenza importantissima, quella emessa stamattina dalla Corte europea dei diritti umani, perché stigmatizza la delegittimazione delle vittime di stupro, ritenute corresponsabili delle violenze subite Leggi tutto…

Di Relazioni Positive, 1 anno1 anno fa

Al via la terza edizione del progetto WEGO!

Si è svolto nelle giornate del 17 e del 18 maggio il Kick Off Meeting online della terza edizione del Progetto “WE GO – From individual IPVs empowerment to community activation“, a cui Rel.Azioni Positive partecipa in qualità di partner.  Prosegue quindi la Leggi tutto…

Di Relazioni Positive, 1 anno fa

Il parto in anonimato è ancora in discussione?

Vi ricordate della nostra recente campagna informativa sul parto in anonimato? Nelle ultime settimane la storia di Daniela Molinari ha (ri)acceso il dibattito pubblico sul conflitto tra diritti fondamentali legato ai casi di parto in anonimato.  Daniela ha deciso di Leggi tutto…

Di Relazioni Positive, 1 anno1 anno fa

GREVIO: rapporto su tendenze e buone pratiche su prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne

Il GREVIO, Gruppo di esperte ed esperti indipendenti deputato a vigilare sull’attuazione della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e il contrasto alla violenza sulle donne e alla violenza domestica (Convenzione di Istanbul), ha pubblicato il secondo Rapporto generale sulle attività da esso realizzate Leggi tutto…

Di Relazioni Positive, 1 anno1 anno fa

24 marzo: Conferenza finale del progetto WEGO2

Mercoledì 24 marzo dalle ore 9.30 alle 11.30 si svolgerà l’evento finale del progetto “We Go II – Building Economic Independence: the Way Out of Intimate Partner Violence”, finanziato dalla Commissione europea. L’evento, dal titolo: “OFF WE GO! Local Networks Leggi tutto…

Di Relazioni Positive, 1 anno1 anno fa

Il parto in anonimato: quale futuro?

Attualmente sono due i disegni di legge presentati al Senato in materia di diritto alla conoscenza delle proprie origini nei casi di parto in anonimato: il DDL n. 922/2018* e il DDL n. 1039/2019**. Il primo (n. 922) predilige e Leggi tutto…

Di Relazioni Positive, 1 anno1 anno fa

Il parto in anonimato: quale equilibrio tra diritti fondamentali?

Il parto in anonimato ha aperto negli ultimi anni una controversa questione in tema di conflitto tra diritti fondamentali. E, come sappiamo, il bilanciamento di diritti personalissimi è sempre delicato. In particolare, l’equilibro tra i diritti della madre biologica e Leggi tutto…

Di Relazioni Positive, 1 anno1 anno fa

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 … 7 Successivi
Articoli recenti
  • Bilancio Sociale 2021
  • Due formazioni per prevenire la violenza maschile sulle donne anziane
  • Webinar “I diritti umani delle donne quale paradigma politico e operativo dei centri antiviolenza”, 14 dicembre ore 16
  • Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza: la violenza assistita intrafamiliare è una forma di violenza diretta
  • Conclusa la formazione per le operatrici dei centri antiviolenza nell’ambito del progetto WeGo3
Commenti recenti
    • Homepage
    • Chi siamo
    • Notizie
    • Progetti
    • Altro
    Powered by WordPress